Perlomeno il 27% usa OGM… Ma tutta l’indagine sembra poco chiara. Ad esempio cosa vuol dire No-OGM? E poi i cento che non hanno risposto forse usano tutti OGM (questo porterebbe la percentuale di bistecca di Chianina con OGM a quasi il 40%).
Comunque resta il nocciolo del problema ossia che trattasi di questione di immagine e che se il mercato riconoscesse un prezzo superiore al prodotto, gli allevatori sarebbero disponibili a mettere il rimmel alle vacche tutte le mattine.
http://www.ilsitodifirenze.it/content/467-il-73-degli-allevamenti-di-chianina-%C3%A8-no-ogm
1 commento al post: “Allevamenti di Chianina: il 27% usa OGM”
Lascia un tuo commento
Per allegare una vostra immagine a fianco ai commenti registrarsi al sito Gravatar. Quando inserite la mail in fase di commento, bisogna usare la stessa mail che avete usato per registravi al Gravatar
04 Nov 2013 alle 20:33
Se, come si dice nell’articolo, il mercato non é disposto a riconoscere un maggior valore al prodotto “carne Chianina” OGM free significa che al consumatore [(altre parti della filiera (es. distribuzione)]non interessa…
Pertanto il maggior costo del 15% per soia OGM free per gli allevatori di Chianina non sembra giustificato.
Spieghiamolo a tutti i nostri conoscenti che é una stupidaggine…
Urliamolo a voce altissima in tutte le occasioni che ci vengono date.
Non facciamoci fagocitare da una campagna oscurantista.